Stage 2021
Nota importante
Data l'attuale emergenza CoViD 2019, è molto probabile che lo stage si svolga in modalità completamente online. Se la situazione epidemiologica lo renderà possibile, proveremo a proporre una versione in presenza dello stage, ma solo se saremo sicuri di non mettere a rischio la salute dei partecipanti e dei loro cari.
Dato che non si ha ancora certezza sul fatto che questo stage sia in modalità completamente online oppure in presenza, su questa pagina vengono riportate informazioni per entrambe le possibilità.
Date
Lo stage inizierà domenica 7 febbraio 2021 e finirà sabato 13 febbraio 2021. La fine delle attività è prevista per le 13:30 del giorno 13/02.
- Presenza: gli studenti dovranno presentarsi presso l'aula Mancini del Palazzo della Carovana alle 14:30 del 07/02, muniti di moduli compilati e quota di iscrizione. Il pranzo dell'ultimo giorno è incluso. Il pranzo del primo giorno è anch'esso incluso, ma bisogna richiederlo. Verranno date agli ammessi ulteriori indicazioni a riguardo.
- Online: lo stage verrà fatto in videoconferenza su una piattaforma che verrà scelta fra Microsoft Teams e Google Meet. I partecipanti che passeranno il test di selezione potranno intervenire e soprattutto verranno seguiti nella risoluzione dei problemi. Le lezioni verranno come al solito registrate e pubblicate subito dopo lo stage.
Programma del corso
Ogni giornata verrà divisa in due moduli di 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, con pausa pranzo in mezzo. I moduli teorici includeranno una prima parte di lezione riguardante approfondimenti su aspetti rilevanti della Fisica trascurati al liceo, seguiti da discussione individuali e/o di gruppo dei problemi, seguiti da tutor, spesso ispirati dai testi dalle precedenti Olimpiadi Nazionali ed Internazionali della Fisica. Tutti i relatori saranno persone scelte fra quelle indicate qui. Le lezioni saranno di livello piuttosto avanzato e presuppongono che gli studenti si sentano in grado di affrontare quantomeno la prova di secondo livello con sicurezza. Un programma sommario degli argomenti che verranno trattati a lezione è reperibile qui.
# | Domenica | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mattina | / | Analisi | Elettrostatica | Problemi | Ottica | Relatività | Problemi |
Pomeriggio | Accoglienza | Meccanica celeste | Analisi dei dati | Elettromagnetismo | Fluidodinamica | Termodinamica | / |
Vitto, alloggio, quota di iscrizione
-
Presenza: gli studenti saranno alloggiati presso un hotel nel centro di Pisa. La colazione è inclusa presso l'hotel, il resto del vitto sarà offerto dalla Scuola Normale Superiore.
Eventuali esigenze medico/alimentari vanno segnalate in anticipo.
Per coprire le spese dell'alloggio e del materiale didattico chiediamo un contributo a tutti gli studenti che partecipano, fissato a €150. Tutto il ricavato servirà per le spese di vitto, alloggio e materiale per lo stage. Il viaggio da e verso Pisa è completamente a carico dell'iscritto e ovviamente non incluso nella quota di iscrizione. - Online: essendo online, non ci sono problemi di vitto e alloggio. Non è nemmeno prevista una quota di iscrizione, la partecipazione è completamente gratuita.
Luoghi
Presenza: le lezioni e le discussioni di problemi verranno tenuti all'interno del Palazzo della Carovana, in Piazza dei Cavalieri, sede della Scuola Normale Superiore.
Materiali didattici da portare
I materiali necessari per seguire le lezioni sono semplicemente carta, penna e calcolatrice scientifica tascabile. È caldamente consigliato avere con sé la calcolatrice che si intende utilizzare alle gare, in quanto verranno spiegati metodi utili per sfruttarla al meglio.
Come iscriversi
Tutte le istruzioni su come iscriversi sono reperibili su questa pagina